Come scegliere le specifiche e i materiali appropriati della rete elettrosaldata in base alle esigenze

 In molti settori, come l'edilizia, l'agricoltura e l'industria, la rete elettrosaldata è ampiamente utilizzata grazie ai suoi vantaggi quali la durevolezza e il basso costo. Tuttavia, di fronte all'ampia varietà di reti elettrosaldate disponibili sul mercato, la scelta delle specifiche e dei materiali più adatti alle proprie esigenze è diventata un problema di primaria importanza per molti utenti.

La selezione dei materiali deve essere "adattata alle condizioni locali"
Il materiale direte elettrosaldataInfluisce direttamente sulla resistenza alla corrosione, sulla robustezza e sulla durata. I materiali più comuni includono filo di acciaio a basso tenore di carbonio, filo di acciaio zincato, filo di acciaio inossidabile, ecc. Se utilizzato per la protezione temporanea di interni o per progetti a breve termine, il filo di acciaio a basso tenore di carbonio può soddisfare le esigenze; ​​se deve essere esposto ad ambienti umidi o corrosivi per lungo tempo, come le recinzioni di fattorie costiere, si consiglia di scegliere filo di acciaio zincato o filo di acciaio inossidabile per migliorare la resistenza alla ruggine.

La corrispondenza delle specifiche deve essere "su misura"
La selezione delle specifiche deve essere commisurata all'utilizzo specifico. La dimensione della maglia determina il rapporto tra efficacia protettiva e costo. Ad esempio, le reti di protezione per le pareti esterne degli edifici utilizzano solitamente un'apertura di 5 cm x 5 cm, che può impedire la caduta delle persone e contenere i costi; mentre le reti per l'allevamento agricolo devono scegliere maglie più fini in base alle dimensioni degli animali per impedirne la fuga. Lo spessore del diametro del filo è correlato alla capacità portante. Gli scenari con elevati requisiti di portata (come i vani portaoggetti) richiedono reti elettrosaldate con un diametro del filo spesso.


Data di pubblicazione: 11-04-2025